In italiano è meglio conosciuto come varialuce. Il termine deriva dall’inglese “to dim” che significa, per l’appunto, abbassare. La funzionalità di un dimmer è infatti quella di controllare la potenza assorbita da un carico.
Esistono anche sistemi alternativi per controllare la potenza, come l’utilizzo di più resistenze ( il reostato ), questo sistema ha però il difetto di produrre molto calore ed è anche molto ingombrante. Inoltre, una serie di resistenze, in sostanza, assorbe l’energia in più non facendola arrivare alla lampada, perciò il consumo resta uguale.
Il vantaggio dell’utilizzo di un dimmer, oltre alle minori dimensioni, è soprattutto legato all’efficienza. Questo regolatore elettronico è in grado di parzializzare le onde alternate del segnale di rete, facendo diminuire conseguentemente la corrente assorbita e quindi la luce emessa dalla lampada. La maggior efficienza del dimmer è quindi legata alla capacità di questo strumento di “tagliare” l’energia che non ci serve. Perciò l’energia in più non viene dissipata da nulla, ma semplicemente non viene assorbita.
L’utilizzo di questi circuiti, per ottenere effetti luce soffusi, è particolarmente diffuso in locali quali: pub, bar, discoteche, cinema e teatri. Qualcuno però gradisce anche sfruttare questi circuiti in casa, magari per ridurre i costi in bolletta o semplicemente per creare la giusta atmosfera per ogni momento della giornata.
I dimmer non sono però esenti da difetti ,o da possibili problemi. Un classico esempio potrebbero essere i ronzii, che vengono avvertiti quando si varia la tensione. Questi possono essere causati dall’induttore di protezione o anche dalla vibrazione del filamento della lampada.
Ovviamente, per i dimmer come per qualunque componente elettrico, esistono diversi modelli che meglio si adattano alla potenza e alla tensione di carico da dover gestire. Inoltre è opportuno sapere che il corretto funzionamento di un dimmer è legato alle caratteristiche costruttive della lampada. In circolazione ne esistono alcune che mal si prestano a questo circuito, perciò contattate sempre un esperto del settore prima di apportare delle modifiche al vostro impianto!!!
Nessun commento:
Posta un commento